fbpx
18 C
Cuneo
sabato, Agosto 30, 2025

Il nostro giornale nasce per raccontare le mille sfaccettature dell’agricoltura e della tavola. Notizie, approfondimenti e reportage da un settore che ha saputo trasformarsi per rispondere alle tante novità poste dal mercato, dalla tecnologia e dalla società.

Peperoni per ogni palato

La 76ª edizione della Fiera del Peperone di Carmagnola promette di essere un vero e proprio viaggio nel gusto e nella cultura. Un’esperienza capace...

Clima, gli europei chiedono più azione

Gli europei hanno le idee chiare: il cambiamento climatico è una minaccia concreta e servono azioni decise per affrontarlo. A dirlo è l’ultimo sondaggio...

A piccoli passi verso la neutralità climatica

La Commissione europea ha presentato una proposta per ridurre del 90% le emissioni nette di gas serra entro il 2040 rispetto ai livelli del 1990. L’obiettivo rientra nel percorso verso la neutralità climatica entro il 2050. A differenza del...

Latte fake? Attenzione

L’eliminazione del latte vaccino in favore delle bevande vegetali può avere conseguenze sulla dieta, soprattutto se si scelgono prodotti non arricchiti. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Melbourne e pubblicato sull’European Journal of Nutrition, che ha simulato...

I vantaggi degli accordi col Canada

A sette anni dall’entrata in vigore provvisoria, l’accordo commerciale tra UE e Canada (CETA) si conferma un motore di crescita. Secondo la Commissione europea, tra il 2016 e il 2023 gli scambi bilaterali sono aumentati del 71%, arrivando a...

«Basta con i nomi ingannevoli»

Basta chiamare “bistecca” un burger vegetale o “salsiccia” un prodotto a base di legumi. È questo il messaggio lanciato da dodici Paesi dell’Unione europea, che chiedono alla Commissione  una legge per proteggere le denominazioni tradizionali dei prodotti di origine animale,...

Nelle corsie vince il “100% italiano”

Cosa comprano davvero gli italiani al supermercato? A raccontarlo sono le etichette dei prodotti e i dati di vendita raccolti dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha analizzato oltre 145.000 referenze di largo consumo, incrociando le informazioni in etichetta...

Mezzo milione di lavoratori stagionali

Mezzo milione di nuovi ingressi in tre anni per colmare la carenza di manodopera in Italia, soprattutto nei campi e nel turismo. È quanto prevede il nuovo Decreto Flussi 2026-2028, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri, che...

Meno animali, crescono le bufale

La zootecnia europea continua a ridurre i propri numeri. Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, nel 2024 il numero complessivo di capi di bestiame allevati nell’Unione europea è diminuito: la flessione più rilevante riguarda la specie bovina, che...

Un “gustoso” modo di raccontare

Avvicinare ragazzi alla storia, uscire dai palazzi per incontrare le nuove generazioni nei loro spazi, dimostrare come quel tempo che sembra antico in realtà ci riguardi ancora da vicino. Alessandro Bollo, direttore del Museo del Risorgimento di Torino, racconta la...

Dazi europei su fertilizzanti russi

Il Consiglio europeo ha approvato definitivamente il regolamento che introduce nuovi dazi su prodotti agricoli e fertilizzanti provenienti da Russia e Bielorussia, finora esclusi da tariffe aggiuntive. I dazi riguarderanno prodotti come zucchero, farine, mangimi, prodotti fermentati e alcuni...

Latticini preziosi alleati nel controllo della glicemia

Un nuovo studio condotto dall’Università di Reading, in collaborazione con la Madras Diabetes Research Foundation di Chennai, in India, apre nuove prospettive sul ruolo dei prodotti lattiero-caseari nel controllo della glicemia. Per quattordici giorni, i ricercatori hanno confrontato gli...

Proroga per le domande di aiuto PAC

luglio per la presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC). La decisione, sollecitata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 12 giugno, è stata adottata con il parere favorevole di AGEA-Coordinamento...

Clima e filiera casearia

Un recente studio del CREA, pubblicato su Agricultural and Food Economics, analizza l’impatto del cambiamento climatico su alcune filiere agricole strategiche, tra cui il settore lattiero-caseario, vitivinicolo e ortofrutticolo. L’obiettivo è supportare l’adattamento delle produzioni agli eventi climatici estremi, come...

Potrebbe interessarti

Cuneo
nubi sparse
18 ° C
20.3 °
16.1 °
68 %
1kmh
50 %
Sab
24 °
Dom
23 °
Lun
22 °
Mar
22 °
Mer
25 °